T enuta Santo Stasi è una realtà antica, ma in costante evoluzione, che racconta la storia dell'amore di una famiglia per la propria terra e della sua riscoperta.

Con coraggio, ha deciso di riprendere l'antica tradizione di famiglia recuperando i vigneti di proprietà e di guardare al futuro attraverso la ricerca di nuove idee e del prodotto finito.

Il desiderio di Tenuta Santo Stasi è quello di recuperare il carattere dei vitigni storici e di trasferirlo nel bicchiere, rispettando al massimo le caratteristiche del territorio e l'identità del vitigno. Vogliamo creare un vino che offra piacere e che esprima l'autentica cultura del nostro amato territorio.

I vigneti dell'azienda si estendono su una superficie di 10 ettari, con un'età compresa tra 4 e 50 anni. Sono situati in diverse zone, tra cui Manduria, Sava e San Marzano. Con orgoglio, lavoriamo soprattutto con i vitigni di primitivo, affidando la potatura all'esperienza di poche persone. Ancora oggi, la raccolta delle uve viene effettuata esclusivamente a mano per preservare l'integrità della buccia fino alla pigiatura.

Il vino non è solo una bevanda, ma rappresenta anche cultura. Ha origini antiche che si intrecciano con la storia, il mito e la leggenda, seguendo il percorso delle civiltà. Il vino è stato il simbolo della grecità e ha sempre accompagnato i momenti di socialità in cui le persone si riunivano per bere e discutere di vari argomenti. Quindi, il vino è cultura e unisce le persone.

Da questa connessione nasce il trittico FEELING, la nostra prima linea di vini in grado di creare un'intesa immediata, proprio come quella sintonia che si instaura tra due persone.

R adici profonde, passione e vini autentici: il ritorno alle origini di una famiglia intraprendente e culturalmente legata. Un'armonia e complicità, cresciute e maturate nel corso degli anni, hanno solidificato i valori condivisi come la semplicità e l'amore per la natura. In questa tenuta, si cerca costantemente di innovare nel massimo rispetto del territorio, dell'ambiente circostante e delle persone che vi lavorano.

La viticoltura tradizionale è al centro della loro dedizione. La scelta di coltivare manualmente le varietà autoctone non è solo dettata dal cuore, ma anche da una visione agronomica che mira a valorizzare le peculiarità delle diverse zone vitate in cui si trovano i vigneti aziendali. Il vignaiolo, colui che cura la vigna, la cantina e si occupa personalmente della vendita, dà vita a vini che regalano piacere, frutto del territorio e del suo pensiero. Ogni sorso è un'espressione di autentica cultura, coinvolgendo il consumatore con passione e contribuendo alla custodia e all'arricchimento del territorio e della sua biodiversità.